top of page

Tika e Ghirlande - Nepal Novembre 2007

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 14 ott 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


Il filo rosso oggi mi riporta a novembre 2007 e al viaggio in Nepal fatto sempre con Lisa, questa volta da sole. Al nostro arrivo siamo state accolte da Stefania e Marco, i due volontari espatriati, e da Tulasa e Shyam, due componenti dello staff locale.

Era la mia prima volta in Oriente, se si esclude il viaggio in Mongolia, che però, avendo gravitato per lungo tempo nell'orbita Sovietica e avendo accolto l'alfabeto cirillico per la scrittura, più semplice di quella mongola antica, che si scrive dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra, risulta meno simile all'Oriente dell'immaginario comune.

Qui invece tutto era diverso, già il viaggio con Qatar Airways e lo scalo fatto appunto in Qatar, mi proiettava in un mondo nuovo. Una volta in Nepal i colori, gli odori e i sapori erano decisamente orientali. Era da poco finito il Tihar - la festa delle luci - una delle maggiori feste nepalesi e quindi anche a noi venne applicata la Tika (o tilak), cioè un segno rosso di varia forma, sulla fronte e ci furono regalate e messe al collo ghirlande di fiori arancioni e ci abituammo presto a salutare congiungendo le mani, facendo un leggero inchino e pronunciando la parola "Namastè", che è splendida, perché significa nella sua accezione più completa: "saluto (mi inchino a) le qualità divine che sono in te". È strano pensare che oggi, a causa della pandemia da Covid-19 e della distanza di sicurezza imposta, si usi molto spesso questo saluto, senza essere consapevoli del profondo significato; se lo fossimo infatti, saremmo tutti più compassionevoli e comprensivi gli uni verso gli altri e ci rispetteremmo maggiormente, pur nelle nostre diversità e individualità.

Il compito che ci spettava in questa missione era piuttosto delicato, avremmo dovuto verificare tutti i casi dei bambini già abbinati ad alcune coppie.

Facemmo un lavoro accurato, che comportava responsabilità e tensione, sempre confrontandoci tra di noi, la sede e le istituzioni.

Tornammo a casa soddisfatte e felici di aver potuto conoscere un popolo dalle mille sfaccettature: quasi 100 etnie diverse, con le relative lingue, dove la divisione in classi ancora esiste nella prassi, anche se abolita sulla carta, l'induismo è la religione maggiore, segue il buddismo e tante altre religioni. Il cibo e le tradizioni variano a seconda del territorio, che sebbene poco esteso, va dagli 8000 metri delle cime dell'Himalaya, alla zona subtropicale del Terai, con gli elefanti e le tigri. Il turismo di montagna arricchisce il paese, ma al tempo stesso lo sfrutta e la maggioranza della popolazione vive in estrema povertà, difficile inoltre è la situazione ambientale.

Anche in questo paese ci sono stati notevoli cambiamenti e per quanto riguarda l'adozione non è ancora stato raggiunto un sufficiente standard di sicurezza, malgrado i nuovi impianti legislativi, quindi ad oggi le adozioni internazionali sono sospese.


Shyam ci ha regalato un CD con un famoso mantra buddhista che sentivamo spesso: OM Mani Padme Hum.

Il suo significato letterale è "O Gioiello del Loto!" ma è fortemente simbolico al di là della sua traduzione letterale e viene raccomandato in tutte le situazioni di pericolo o di sofferenza, viene definito anche il mantra della compassione e della misericordia.


È molto bello, rasserenante e talora ipnotico, io l'ho ascoltato spesso mentre andavo in ufficio in macchina e lo conoscono anche i miei figli, vi consiglio di ascoltarlo. https://youtu.be/Vtqx_7gnSLU



 
 
 

2 Kommentare


Maria Elisabetta Rigobello
Maria Elisabetta Rigobello
15. Okt. 2021

Cara Monica, ho appena riascoltato la musica del cd che ci era stato regalato e, come per magia, sono riaffiorati i ricordi di questo nostro viaggio: abbiamo incontrato mamme sconosciute per cercare di leggere, al di là delle parole, cosa avessero nel cuore, abbiamo incontrato bambini per decifrare, dai loro disegni, i desideri più nascosti. Siamo entrate nelle loro case dove agili e piccole manine erano intente a tessere tappeti in giganteschi telai, abbiamo ricongiunto un bambino alla sua mamma.....non dimenticheremo mai questo incontro: una mamma e il suo bambino...

Anche sul tetto del mondo i desideri sono sempre gli stessi stessi: essere amati e ricevere il calore di un abbraccio.

Gefällt mir
Monica
Monica
15. Okt. 2021
Antwort an

come sempre io ho fatto più cronaca, tu hai aggiunto poesia, insieme fanno verità.

Gefällt mir
Post: Blog2_Post

©2021 di Punti, Fili e Ponti. Creato con Wix.com

bottom of page